Che sia installato all’interno di un’abitazione singola o sulle scale di un condominio, il montascale rimane uno strumento fondamentale per molte persone anziane o affette da una disabilità motoria. Questi consentono di potersi muovere con facilità in un ambiente provvisto di scale.
I servoscala, innanzitutto, sono dei dispositivi che si muovono attraverso una guida lungo un piano inclinato. Hanno solitamente una batteria integrata autonoma, che ne consente la funzionabilità anche in situazioni di mancanza della corrente elettrica. Questo aspetto è da non sottovalutare se consideriamo il caso di una persona che non può muoversi autonomamente.
Principali tipologie di montascale anche da condominio
Le tipologie principali di montascale sono quelle a poltroncina, adatti per persona con difficoltà a muoversi, e quelle a pedana, ideali per chi è costretto a muoversi solo con l’ausilio di una sedia a rotelle.
La manutenzione del montascale non è un aspetto da sottovalutare, in quanto è regolato da una reale normativa, che comporta anche sanzioni per chi non si attiene. Unitamente a queste, ci sono delle regole utilizzabili ogni giorno per poter allungare il più possibile la vita utile di questi strumenti.
Dal punto di vista normativo, la manutenzione di un montascale prevede degli obblighi identici a quelli cui sono sottoposti i proprietari di un ascensore. In questo caso si fa riferimento al DPR162/99, in seguito modificato con il DPR 214/10. Gli obblighi in questo caso, sono previsti per il proprietario del montascale o in alternativa per il legale rappresentante, e riguardano:
- L’inoltro della richiesta di ottenimento del numero di matricola in Comune,
- Verifica biennale dello stato
- Verifiche straordinarie nel caso di modifiche costruttive
- Il contatto con ditte specializzate nella manutenzione per il controllo
Normativa sulla manutenzione
Un’altra normativa importante sui montascale, trova il suo fondamento nel DM del 14 giugno 1989, n. 236 (Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l’accessibilita’, l’adattabilita’ e la visitabilita’ degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell’eliminazione delle barriere architettoniche). Questo decreto tratta anche della tematica di edilizia libera per istallare un servoscala anche nel condominio.
Le ditte contattate per la manutenzione di un montascale, nella fattispecie, sono tenute alla verifica del funzionamento di tutti i meccanismi che lo compongono, sia quelli elettrici che meccanici e in particolar modo la condizione delle catene e delle funi.
Altri aspetti da tenere conto quando si esegue la manutenzione di un montascale (che almeno in Italia dovrebbe essere effettuata con regolarità ogni 6 mesi), sono:
- Controllare lo stato dei montacarichi e degli ascensori almeno una volta all’anno
- Pulire e lubrificare il corrimano e gli attacchi al pavimento.
- Verificare che i dispositivi di controllo siano correttamente funzionanti (partendo dal telecomando)
- Verificare che il movimento sia corretto e che sia correttamente allineato
Servoscala: Ecco i consigli per prolungarne la vita
I montascale, come abbiamo visto, sono sottoposti a regolamenti e normative che consentono di garantire sulla loro regolare manutenzione. Esistono anche tutta una serie di buone norme che dovremmo considerare periodicamente per fare in modo di allungare la vita utile del nostro servoscala. Di seguito alcune semplici regole segnalate dalla ditta Montascale2C, alla quale abbiamo chiesto un parere per l’occasione.
- Solitamente il montascale dovrebbe essere utilizzato per il normale trasporto di una persona con disabilità, ma non sono rari i casi in cui si decide di utilizzarlo per trasportare oggetti il cui peso potrebbe anche superare quello consentito. Occhio quindi a non eccedere con il carico, onde evitare di creare un sovraccarico del motore e dell’intera struttura. Consideriamo che anche negli ascensori si ha una regola molto simile relativa al peso totale trasportabile, è sufficiente seguire lo stesso tipo di ragionamento.
- Ogni persona che utilizza un servoscala può, inoltre, controllare in autonomia se vi è presenza di ostruzioni o sporcizia lungo la rotaia sulla quale si muove la struttura. Se vi sono degli elementi, anche molto piccoli e difficilmente rilevabili, si possono creare delle ostruzioni pericolose che possono compromettere il corretto funzionamento del montascale.
- Nel caso in cui si noti una rottura di qualunque genere, è bene non tergiversare e contattare subito la ditta di manutenzione incaricata, onde evitare il peggioramento della situazione.
- Non dimentichiamo, infine, di prestare attenzione al buono stato della batteria, evitando di scollegare il montascale o di utilizzarlo con uno stato di carica della batteria non ancora ottimale, al fine di poterne garantire il prolungamento della sua vita per più tempo.