Descrizione
Cosa è un estratto di mappa?

La mappa catastale dei terreni è formata innanzitutto da un quadro d’unione in scala 1:25000. In esso sono riportati i confini di ogni comune e le linee interne il territorio comunale di strade, ferrovie, corsi d’acqua, etc. I settori che formano queste linee sono denominati fogli e ad ognuno è stato attribuito un numero. I fogli catastali generalmente hanno una scala di 1:2000.
Ciascun foglio di mappa poi, comprende un dato numero di particelle ed anche queste a loro volta, sono numerate. Per particella catastale si intende una porzione continua di terreno o un fabbricato che appartengono allo stesso possessore, siano della medesima qualità e classe e abbiano la stessa destinazione.
Da non confondere dunque con la planimetria catastale del catasto fabbricati, l’estratto di mappa è una rappresentazione grafica dei terreni suddivisi in particelle e dei fabbricati sovrastanti. La mappa dei terreni è contenuta in un foglio catastale.
Come richiedere la mappa catastale terreni online
La prima cosa da fare per avere una mappa catastale terreno online è tenere a portata di mano i dati catastali. I riferimenti catastali si trovano sull’atto di compravendita del notaio posti di solito subito dopo la descrizione dell’oggetto della vendita. Questi dati sono il Comune, il foglio e la particella.
Come dice la parola il documento che si riceve dopo aver compilato la richiesta è una “estratto dell’intero foglio di mappa dei terreni”. Ciò significa che è una porzione della mappa, inquadrata sulla particella della richiesta. Potete chiedermi il classico formato A4 di un foglio della stampante. Si potrebbe però anche aumentare la porzione di terreni intorno che si vuole vedere selezionando un formato del foglio più grande (A3) oppure addirittura scegliere di avere l’intero foglio. Qualunque sia la scelta puoi stare tranquillo perchè l’estratto di mappa è un documento di pubblica consultazione non protetto dalla legge sulla privacy.
A cosa serve l’estratto di mappa?
L’estratto di mappa è utile in molte circostanze come ad esempio:
- per rilevare i confini e le aree di pertinenza di un determinato immobile;
- individuare l’area in cui è situato un fabbricato;
- un contratto preliminare compravendita;
- prima della stipula di un atto notarile di compravendita;
- mutuo o surroga bancari;
- proprietario del terreno per avere un preventivo da un Geometra di rilievo topografico a vari scopi;
Dove si richiede la mappa catastale dei terreni?
Per avere l’accesso telematico alla banca dati del catasto terreni i cittadini in Italia possono scegliere tra quattro modalità:
- recandosi presso l’ufficio provinciale dell’Agenzia delle Entrate più vicino si paga €1,00 ogni EDM;
- *registrandosi sul portale Entratel/Fiscoline nel sito dell’Agenzia Entrate per attivare la “Consultazione personale”;
- con la piattaforma Sister che prevede la stipula di una convenzione esclusivamente con la firma digitale ed il pagamento di un canone;
- attraverso il Geometra Massari compilando il modulo della richiesta al costo di € 7,00 e la copertura del servizio è Nazionale. Sono escluse le Provincie autonome di Trento e Bolzano dove vige il catasto tavolare.
* Il servizio di consultazione personale consente l’accesso alla banca dati catastale online esclusivamente per le unità immobiliari di cui il soggetto richiedente risulti proprietario. I documenti sono forniti su file in formato pdf. Dopo la registrazione si potrà ottenere un estratto di mappa catastale gratis.