Non c’è posto migliore di un garage bello e sicuro dove parcheggiare la tua bellissima auto durante la notte e proteggerla da intemperie, furti e altre sorprese. Ciò che però rende un box realmente valido esteticamente e protetto è il suo portone. La porta per garage gioca un ruolo fondamentale dal punto di vista strutturale, funzionale e del design. Il tipo di apertura, diverso a seconda dei vari modelli, incide sullo spazio e sulla modalità di accesso. I materiali di costruzione stabiliscono il grado di isolamento e la robustezza della chiusura. La progettazione infine impatta sul design e sulla resa finale del garage e dell’intero giardino.
Scegliere la porta per garage, quindi, è una fase delicata e da non prendere alla leggera. Ogni soluzione ha i suoi vantaggi e anche qualche punto debole. Per semplificare le cose, quindi, vediamo come acquistare il portone del garage giusto tenendo presente la qualità, la sicurezza, il prezzo e l’aspetto estetico dei vari modelli.
Porta Garage avvolgibile
I portoni avvolgibili sono un sistema molto valido per chiudere il proprio garage. Si tratta di strutture ad apertura verticale che sollevandosi si arrotolano attorno a un sistema a spirale, senza occupare spazio. La spirale che raccoglie i pannelli del portone non richiede agganci al soffitto, un ottimo spunto per i box con architrave non portante.
Molto gettonate per i garage privati sono le porte serrande microforate, costituite da pannelli con microforature per permettere il passaggio dell’aria ma rimanendo solide e anti-effrazione.
Leggi quest’altro articolo se stai cercando un avvolgibile industriale.
Portoni Sezionali per garage
Un altro tipo di porte per garage molto diffuse sono i cosiddetti sezionali. Ve ne ho già parlato in quest’altro articolo. Sono realizzate da varie “sezioni”, ossia pannelli orizzontali in alluminio e materiale spugnoso che si sollevano verticalmente su guide montate sul soffitto, fino a posizionarsi parallele al pavimento. In altre parole, la chiusura scompare mettendosi a filo con il soffitto, ottimizzando lo spazio e senza richiedere guide a terra. Il tutto in modo estremamente silenzioso, un aspetto da sottolineare perché non così scontato in molti portoni per box auto.
Le porte sezionali per garage inoltre offrono il duplice vantaggio di essere resistenti e veloci nel movimento, destinate a durare nel tempo. In più la composizione dei pannelli rende queste chiusure altamente isolanti, evitando dispersioni di calore o di freddo.
Basculanti
Le porte da garage più diffuse e più economiche restano quelle modello basculante, che sul mercato si presentano nella versione a molla (o a contrappesi), con apertura, snodata, debordante e non debordante. Il portone per garage basculante a contrappesi, ancora il più diffuso, si apre verso l’alto grazie allo scorrimento verso il basso di due contrappesi, posti i lati della struttura e grandi circa 10 cm per lato (è importante tener conto della loro presenza quando si prendono le misure).
Il sistema di apertura basculante è molto semplice e rudimentale, comodo se la chiusura è di piccole dimensioni. Alcuni modelli sono dotati di paracadute, un sistema che in caso di rottura delle corde collegate ai contrappesi evita che la porta precipiti verso il basso e ostruisca il varco. Chi cerca portoni basculanti coibentati può scegliere di utilizzare del materiale isolante all’interno delle lastre per ridurre la dispersione di calore.
Oggi il rivestimento è disponibile in materiale diversi, dall’acciaio all’alluminio al legno. Alcuni basculanti di design montano anche alcuni inserti in vetro per aumentare la luminosità interna del box auto e dare un tocco di eleganza alla porta garage.
Lo svantaggio principale? Rispetto agli altri due modelli, il portone basculante aperto rimane ben visibile ed è più ingombrante. Inoltre per l’apertura e la chiusura necessita di un determinato raggio di azione, aumentando il proprio volume.
Portoni Garage a Libro
Un tipo di porta per garage altrettanto diffuso è il modello a libro, detto anche a soffietto. Si tratta di un sistema molto robusto fatto di pannelli verticali solidi tenuti insieme da cerniere. Aprendo e chiudendo il portone, i pannelli si distendono o si schiacciano su loro stessi con un movimento orizzontale, occupando poco spazio a varco aperto.
Il movimento della porta a libro può essere azionata a mano o con sistema motorizzato per un’apertura più facile. Hanno il vantaggio di essere ottimi portoni blindati, robusti e resistenti contro tentativi di effrazione e agenti metereologici, ma si tratta di strutture molto pesante e un po’ macchinose da muovere. Inoltre la guida a terra su cui si muove rischia di essere di inciampo ed essere d’ostacolo.
Porta Garage Scorrevole
L’ultimo tra i modelli di porte per garage è la versione scorrevole, una robusta chiusura con movimento orizzontale che arretra parallela alla parete del box per poi ritornare in posizione. Si tratta di un tipo di portone che offre un elevato livello di estetica e sicurezza, ma richiede che il garage auto abbia uno spazio sufficiente per permettere tale movimento. Il lato della porta dovrà essere almeno doppio rispetto alla struttura, ragion per cui l’installazione delle porte scorrevoli è possibile sono in box auto di grandi dimensioni.
Una versione ibrida per ovviare il problema è la porta scorrevole sezionale, che ci muove su guide con un meccanismo analogo ma effettua una lieve curvatura come i portoni sezionali, diminuendo lo spazio sul lato.