Servizi Comune di pratiche edilizia che il Geometra esegue in Roma e Provincia con sopralluogo o presso le amministrazioni locali.
Che cosa è la SCIA Roma? La SCIA (Segnalazione Certificata Inizio Attività) è un autorizzazione edilizia che va depositata al Comune di Roma prima di iniziare dei lavori più corposi rispetto a quelli di una semplice ristrutturazione interna con la CILA. Questa pratica amministrativa rappresenta oggi uno degli strumenti urbanistici più rilevanti nell’edilizia. Con una…
Se la tua abitazione presenta delle difformità interne rispetto alla planimetria catastale dovute allo spostamento di pareti, porte, creazioni di ambienti come bagni aggiuntivi, camere da letto, ripostigli o accorpamento della cucina con il soggiorno e angolo cottura per modificarla dovrai presentare la CILA in sanatoria al Comune di Roma, una relazione tecnica ed il…
In questo articolo vado ad illustrare l’iter che va intrapreso prima di dare inizio a dei lavori di ristrutturazione interni attraverso l’autorizzazione edilizia denominata CILA Roma (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata). La C.I.L.A. è legifera da un Decreto nazionale ma ogni Comune, con delle delibere, l’ha adattata secondo le esigenze specifiche del proprio territorio. Essendo che…
Quella del 7 aprile 2018 è stata una data molto importante per il mondo dell’edilizia. In questa data infatti, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il glossario delle opere edili libere eseguibili senza alcuna autorizzazione. Vi ho parlato di manutenzione ordinaria in quest’altro mio articolo nel 2012 ma ora finalmente vengono chiariti quali lavori si possono fare liberamente.…
ATTENZIONE: da 31 maggio 2017 il piano casa non è più in vigore. Non è possibile quindi fare ampliamenti ne tantomeno sanarli. Questo articolo definisce il vecchio piano casa non è aggiornato. La rigenerazione urbana attualmente in vigore prevede ampliamenti ma soltanto nel caso di demolizione e ricostruzione dell’edificio! Tipologia di intervento: AMPLIAMENTO di edifici…
La Segnalazione Certificata Inizio Attività SCIA in Sanatoria è una pratica amministrativa che bisogna redigere in caso di lavori effettuati in assenza di titolo abilitativo.Deve essere obbligatoriamente predisposta dal proprio tecnico abilitato e depositata presso il Comune o Municipio di appartenenza.Il procedimento che permette la sanatoria viene anche definito “accertamento di conformità“. Quali documenti servono? –…
Il permesso per costruire è un provvedimento amministrativo emesso dall’autorità comunale, che autorizza l’attività di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio. Il comune rilascia il parere dopo aver esaminato la conformità agli strumenti di pianificazione urbanistica. Permesso per costruire: Generalità Il Permesso di costruire è stato introdotto con il D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380…
Il D.P.R. 380/2001 lettera d) regolamenta gli interventi di ristrutturazione edilizia. Il decreto definisce quali opere possono essere fatte e riassume così quali sono: Gli interventi volti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente. La ristrutturazione…
Gli interventi di restauro e risanamento conservativo sono quelli rivolti a conservare l’organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità. Insieme sistematico di opere che, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali, nonchè delle caratteristiche distributive dell’organismo stesso, ne consentono destinazioni d’uso con essi compatibili. Tali interventi comprendono il consolidamento, il ripristino tipoligico, il rinnovo degli elementi costitutivi dell’edificio,…
Sono interventi di manutenzione straordinaria le opere che sono necessarie per mantenere in buono stato l’intero edificio e, quindi, sono quelle che servono a sostituire o modificare parti anche strutturali dell’edificio o quelle necessarie a realizzare dei nuovi impianti, totalmente diversi da quelli esistenti. Cosa si può fare con la manutenzione straordinaria? sostituzione infissi esterni…
Gli interventi di manutenzione ordinaria sono quelli che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti, anche con l’impiego di materiali diversi, purché i predetti materiali risultino compatibili con le norme e i regolamenti comunali vigenti (piano del…