Una soluzione assai vantaggiosa per non lasciare i veicoli all’aperto senza riparo è installare tettoie per auto in ferro. Si tratta di strutture facili da installare, in grado di inserirsi bene all’interno di svariati contesti architettonici, che forniscono una protezione efficace dalle intemperie e dall’esposizione diretta ai raggi solari. Una tettoia auto è anche un’ottima alternativa al box auto, quando per ragioni di spazio o per motivi economici realizzare un garage non è una strada percorribile. Proteggono bene dalla calura, dalle grandinate, perfino dalle nevicate abbondanti risparmiando la carrozzeria dei veicoli a aiutando a conservarne il valore.
Si possono montare in contesti privati, quindi, nel giardino di casa o nel cortile condominiale. Oppure in spazi commerciali, come nei parcheggi di negozi e supermercati per dare copertura alle vetture dei clienti. E, perché no, anche in un contesto aziendale, proteggendo le automobili dei dipendenti nelle ore di lavoro. Piazzare una moderna tettoia per auto in ferro è anche conveniente per prezzi e permessi. Ottenere un via libera a costruire, infatti, è una procedura che non richiede troppo tempo, e la spesa risulta molto più piccola di un tradizionale garage in muratura.
Tettoie in ferro per auto: come sono fatte
Le tradizionali tettoie per auto sono composte da una o più coppie di montanti in ferro. Di solito non hanno pareti laterali, fornendo più spazio di manovra e più superficie per posteggiare i mezzi. I piantoni sono sormontati da un tetto di copertura, realizzato in telo PVC ignifugo oppure in metallo. Il telo offre la possibilità di riavvolgere la copertura nelle stagioni in cui non serve, mentre il tetto metallico è una protezione estremamente robusta.
L’impiego del ferro per la struttura non è l’unica alternativa possibile. Sul mercato infatti esistono tettoie auto realizzate anche in policarbonato, oppure in legno per creare pergole da giardino con un materiale naturale. Le pensiline professionali però restano quelle fabbricate in metallo: il ferro e i moderni acciaio e metallo offrono maggiore stabilità e resistenza all’aperto, linee eleganti e protezione da ogni evento atmosferico.
In base al contesto in cui vanno inserite, le tettoie possono essere autoportanti o addossate. Nel primo caso queste coperture esterne si reggono sui propri sostegni indipendentemente dal circondario, mentre le tettoie addossate sono disegnate per appoggiarsi a pareti o muri di edifici.
Quali sono i vantaggi delle tettoie per auto in ferro?
L’impiego della tettoia per auto assicura una protezione efficace alle vetture in sosta, sia che si trovino in giardino, su un piazzale o in un contesto commerciale come un concessionario. La struttura in ferro (metallo o alluminio) offre le stesse garanzie di un box auto in termini di copertura, creando un ambiente protetto dove parcheggiare la macchina. Rispetto al garage, tuttavia, le tettoie per auto offrono più spazio di manovra e l’opportunità di posteggiare facilmente più mezzi. Le pensiline si montano rapidamente e si possono estendere aggiungendo un altro modulo identico a fianco. Così si possono facilmente coprire parcheggi di negozi e centri commerciali, esposizioni di auto all’aperto, posteggi aziendali e altri grandi ambienti.
Montare una tettoia per auto significa ottimizzare lo spazio creando un riparo per la macchina senza costruire un vero edificio. Questo non intacca eccessivamente l’ambiente outdoor di casa o dell’area commerciale: al contrario, l’eleganza delle linee strutturali rende il contesto oltre che funzionale anche più moderno e di design. Per un risultato davvero eccellente e performante è sempre meglio rivolgersi ai professionisti delle coperture. Su www.tettoieauto.it sono disponibili svariati modelli di tettoie per auto, su misura e con il servizio di installazione, ulteriore vantaggio rispetto a soluzioni prefabbricate o in kit.
Per realizzare le tettoie per auto in giardino o in spazi commerciali non servono lunghi interventi edili. La maggior parte delle strutture viene assemblata sul posto e fissata a terra, senza colare cemento e senza rovinare il layout esterno. Per di più, hanno una burocrazia molto più vantaggiosa di una costruzione tradizionale.
Tettoie posti auto in ferro: le normative
Una domanda che affligge molte persone che intendo realizzare una copertura per auto in ferro riguarda la questione burocratica. Quando un privato o un’azienda hanno intenzione di allestire una tettoia per il riparo dell’auto è d’obbligo chiedersi se serva o meno il permesso di costruire. La soluzione al nodo burocratico non è univoca, a volte ance poco chiara. Talvolta può trattarsi di edilizia libera, altre volte di intervento soggetto a concessioni. Qualunque sia il caso, spesso si rischiano irregolarità e conseguenti contenziosi per abuso edilizio.
In generale se una tettoia per la copertura di posti auto è fissa, non temporanea ed incide sull’assetto del territorio è necessario il permesso di costruire.
Le costruzioni facilmente rimovibili e senza ancoraggi al suolo sono libere. Ma una recente sentenza del Consiglio di Stato, la n.4177 del 9 luglio 2017, ha introdotto un’altra discriminante: la finalità della tettoia. In particolare, per stabilire se opera libera bisognerà valutare se si tratti o meno di un arredo urbano, destinato alla migliore fruizione dello spazio. Se la copertura è destinata a un uso stabile e prolungato per il riparo dell’auto sarà necessario il permesso di costruire, altrimenti basta la segnalazione d’inizio attività.
Struttura con tetto retrattile ed è aperta su tutti e quattro i lati
In tal caso può rientrare nel concetto di edilizia libera, in quanto non determina né volumi chiusi, né aumenta la superficie coperta utile. È rilevante infatti valutare se la pensilina provoca un aumento del volume e della superficie coperta, oppure se va a creare un nuovo organismo edilizio. Se non altera il prospetto o la sagoma dell’edificio, non amplia gli spazi chiusi o non modifica la destinazione d’uso degli spazi interni non rientra tra le opere soggette a concessioni edilizie.
Considerazioni e Conclusioni
Come abbiamo visto, il confine tra una tettoia per auto con o senza permesso è davvero labile e sono molte le contese legali dovute alle mancate autorizzazioni (si veda ad esempio anche la sentenza n. 5008 del 22 agosto 2018). È facile commettere un illecito, reato che tra l’altro non cade in prescrizione, soprattutto come privati cittadini che in autonomia decidono di installare una copertura in ferro per il proprio cortile o lo spazio aziendale.
Per questo, la migliore soluzione è sempre chiedere consulenza a tecnici professionisti, conoscitori della normativa di settore e delle autorizzazioni necessarie.
Buongiorno, devo fare una tettoia per auto in giardino per due auto, circa 5×5, cosa Le serve per poter fare un preventivo, e come poter fare per farla rientrare in edilizia libera.
Vorrei un preventivo per una struttura che mi copra due auto da installare nel piazzale aziendale
Mi diapiace ma non faccio preventivi a riguardo. Questo è un articolo di un azienda che si è fatta pubblicità sul mio sito.