Per esigenze logistiche o di espansione degli spazi coperti, in molti settori si è diffuso l’utilizzo dei cosiddetti tunnel retrattili. Queste strutture altro non sono che capannoni in acciaio e PVC con lati mobili, coperture estensibili che possono ritrarsi all’occorrenza.
Installarne uno è semplice e permette di ottimizzare lo stabilimento aziendale già presente. Oppure aiuta a creare nuova superficie riparate, per poi farla scomparire grazie al suo sistema copri scopri. Rispetto ai capannoni in muratura aggiungono versatilità, prezzi vantaggiosi e una burocrazia più semplice da districare.
Come nasce una copertura retrattile
Un capannone retrattile è una grossa struttura realizzata in ferro o acciaio strutturale. Alcuni produttori selezionano un metallo zincato, certificato e verniciato a polveri epossidiche per la massima resistenza all’ossidazione e alla salsedine. Tutta la carpenteria viene poi rivestita di robusto telo spalmato di PVC, ignifugo e con uno spessore studiato per reggere carico neve, grandine e vento.
La particolarità di queste coperture sta nelle capriate, progettate a pantografo e dotate di ruote in acciaio alla base. Ecco come avviene il movimento retrattile: grazie a un supporto di guide a terra, la ruota scorre e la capriata si comprime riducendo il volume e scoprendo il tetto. L’impacchettamento può essere gestito manualmente da un operatore, oppure in automatico con sistema motorizzato. Naturalmente, più le dimensioni del tunnel industriale sono grandi, meno le coperture vengono movimentate con frequenza.
Tunnel retrattili mobili: applicazioni
La possibilità di muovere il tetto rende queste strutture uno strumento dai mille utilizzi. In alcuni settori, le coperture retrattili vengono adoperate per riparare i mezzi, la merce e il personale durante le fasi di carico e scarico. Il manto in PVC isola da pioggia, neve, grandine e vento; in più evita l’esposizione diretta ai raggi solari.
Molte aziende sfruttano invece la resistenza e la velocità di realizzazione di questi tunnel per organizzare nuove aree produttive. I capannoni aumentano la superficie riparata a disposizione per il lavoro accogliendo macchinari e linee di produzione: ci sono tunnel retrattili per ogni esigenza, dalle operazioni ordinarie fino alle lavorazioni speciali.
L’utilizzo dei tendoni come magazzini mobili restano l’opzione più classica. Un tetto copri scopri è quello che ci vuole per allestire depositi provvisori, oppure per ingrandire all’occorrenza vecchi prefabbricati. Oltre a creare nuovo spazio coperto possono anche ottimizzare quello che già c’è. Posizionato vicino a un muro di cinta o tra due capannoni, il tunnel permette di migliorare lo sfruttamento della superficie rendendo produttive delle zone che non lo sono.
Capannoni retrattili prezzi e vantaggi
I prezzi delle coperture retrattili non sono facili da stimare precisamente.Trattandosi di strutture realizzate su misura, il valore varia in base al modello che il cliente sceglie: tettoia addossata, capannone autoportante,tetto mono falda o bi falda e così via.
Altro aspetto che incide sui prezzi dei capannoni retrattili sono ovviamente le dimensioni. Più il tunnel è esteso, maggiore sarà l’investimento in acciaio e PVC. A proposito ditelo: il rivestimento può essere realizzato in diversi spessori, ma anche doppio, coibentato, trattato su misura o accessoriato con feritoie, finestre e altre opzioni.
Quello che sicuramente un tunnel retrattile rappresenta è un investimento minore rispetto alla costruzione di un prefabbricato in mattoni, a parità di resistenza e performance. La facilità di montaggio è un vantaggio da sottolineare rispetto a un immobile, così come i semplici oneri burocratici da rispettare per installarlo.Spesso basta allegare alla relazione tecnica una semplice segnalazione certificata di inizio attività (SCIA Edilizia).
Infine, se realizzati da veri professionisti del settore, i tunnel retrattili sono prodotti completamente personalizzabili sull’esigenza del cliente o del settore industriale dell’impresa. I tunnel mobili Civert, oltre all’estrema qualità garantita 10 anni, sono cuciti ad hoc sul committente, dal modello alle dimensioni, dalle chiusure agli accessori.