
€ 6,00
La visura catastale è un documento rilasciato dall’Agenzia delle Entrate – Territorio (ex catasto online) nel quale sono riportate informazioni di un immobile urbano o terreni: foglio, particella, subalterno, nome, cognome e codice fiscale degli intestatari, la rendita (utile per calcolo IMU), i metri quadrati, l’indirizzo, etc.
La visura catastale online può essere fatta per un immobile attuale o storica se si conoscono i dati catastali, per una persona o un azienda attuale o storica ristretta in un unica provincia oppure nazionale ed infine per indirizzo e numero d’interno.
Visura catastale online in pochi minuti per email
Tempo di lettura stimato: 11 minuti
Indice del Contenuto
Cos’è la visura catastale
La visura catastale, è il documento che attesta lo stato amministrativo delle unità immobiliari. Con un visura si conosce la rendita catastale di un unità immobiliare necessaria ad esempio per il calcolo di TASI, IMU e TARI ed altre informazioni utili come: classe, categoria e aggiornamenti sui trasferimenti di proprietà. Viene rilasciata dall’Agenzia delle Entrate (Catasto) dietro pagamento di un imposta obbligatoria dal 01 Ottobre 2012. Dal 01/07/2010, la visura del catasto è obbligatoria in sede di stipulazione dell’atto di compravendita davanti al notaio, a pena di invalidità della procedura.
Le informazioni catastali sono pubbliche ad eccezione della planimetria catastale. La consultazione è consentita a tutti pagando le relative imposte catastali e nel rispetto della normativa vigente. Il servizio online è fruibile per i catasti di tutta Italia esclusi Trento e Bolzano i servizi catastali sono gestiti dalle rispettive Province autonome.
Storia
La formazione del Nuovo Catasto Edilizio Urbano (N.C.E.U.) è stata disposta con la legge n.1249 dell’11 agosto 1939 e modificata dal D.L. n. 514 dell’8 agosto 1948. Il regolamento per la formazione del NCEU è stato approvato con D.P.R. n. 1142 dell’1 dicembre 1949. Prima dell’informatizzazione del catasto la visura non esisteva come documento. Si poteva prendere visione dei registri e delle mappe e per ottenerne una copia andava richiesto un certificato catastale attraverso una domanda bollata. La meccanizzazione avvenne negli anni ottanta. In quel periodo furono attivati gli sportelli nelle sale visure che rilasciavano le prime stampe delle attuali visure catastali.
Come richiedere visura catastale online
Per avere l’accesso telematico alle banche dati catastali i cittadini in Italia possono scegliere tra quattro modalità:
- recandosi all’ufficio provinciale dell’Agenzia delle Entrate più vicino;
- *registrandosi sul portale Entratel/Fiscoline nel sito dell’Agenzia Entrate per attivare la “Consultazione personale”;
- con la piattaforma Sister che prevede la stipula di una convenzione esclusivamente con la firma digitale ed il pagamento di un canone;
- attraverso il Geometra Massari compilando il modulo della richiesta al costo di € 6,00.
* Il servizio di consultazione personale consente l’accesso alla banca dati catastale online esclusivamente per le unità immobiliari di cui il soggetto richiedente risulti proprietario. I documenti sono forniti su file in formato pdf. Dopo la registrazione si potranno ottenere:
- visure su persona (la visura storica su persona per il momento non è possibile farla);
- visura attuale o storica per immobile (censito al catasto dei terreni o al catasto dei fabbricati), con la ricerca attraverso gli identificativi catastali;
Visura catastale su persona

La visura su persona è un documento che contenente i dati tecnici e fiscali di tutte le unità immobiliari ed i terreni intestati ad una determinata persona fisica o giuridica. La ricerca viene effettuata inserendo i dati anagrafici del soggetto interessato: cognome, nome, codice fiscale alfanumerico se persona fisica, denominazione e codice fiscale numerico se persona giuridica.
Una visura per soggetto può essere eseguita negli archivi sia del Catasto dei Terreni, che del Catasto dei Fabbricati ed è circoscritta ad una sola provincia.
Con il mio servizio al costo di € 6,00 è possibile anche richiedere una ricerca catastale nazionale. In questo caso gli immobili saranno ricercati in tutte le Provincie d’Italia escluse quelle di Trento e Bolzano. Se verranno trovate più provincie andranno fatte però più visure e quindi verrà chiesto un supplemento di € 6,00 per ogni provincia.
Visura catasto per immobile

La visura su immobile può essere richiesta sia per i fabbricati che per terreni, attuale o storica. La ricerca si fa inserendo nel modulo i dati catastali (foglio, particella e subalterno) dell’unità immobiliare per la quale si vuole ottenere il dettaglio. Si otterrà un documento digitale in formato pdf stampabile su carta che viene prelevato direttamente dall’Agenzia delle Entrate (Catasto).
Attuale
La visura attuale su immobile è importante per avere una conoscenza limitata alla situazione attuale dell’immobile. Con essa vengono visualizzate solo le ultime informazioni inserite nella banca dati telematica del Catasto. In conclusione per alcuni casi è più utile fare la richiesta della visura catastale attuale.
Storica
La visura su immobile storica è la consultazione degli atti e dei documenti catastali depositati dall’impianto meccanografico alla data di richiesta del documento. Questo tipo di visura è molto più completo rispetto ad una visura attuale perchè contiene anche come dice la parola stessa la “storia” dell’immobile. Nella visura storica per immobile si può trovare quindi, oltre che la situazione attuale, anche:
- tutte le variazioni catastali avvenute nel tempo (frazionamenti, fusioni, ampliamenti, etc);
- i dati dei precedenti proprietari e gli estremi dell’atto che li aveva legittimati;
- precedenti dati catastali se questi sono variati nel corso del tempo;
Visura catasto per indirizzo

Con la visura per indirizzo si ottenere la visura catastale attuale relativa ad un unità immobiliare presente al catasto della quale si conosce solamente l’indirizzo, il numero civico, il livello del piano e facoltativamente il numero d’interno. Più informazioni mi darai e più sarà probabile che riesco a trovare l’unità immobiliare che stai cercando.
Con la ricerca catastale da indirizzo si ha la possibilità ad esempio di scoprire il proprietario di un immobile oppure risalire ai dati catastali. Se conosci quindi solamente l’indirizzo dell’immobile compila la richiesta della visura e specifica come dati della ricerca: Provincia, Comune, Via, Civico e Piano.
Visura storica per persona

Con la visura storica su persona o azienda si ottiene un elenco di tutte le unità immobiliari, sia terreni che fabbricati, che ha posseduto e che ancora possiede il soggetto richiesto. Nella visura storica per soggetto si può conoscere anche l’intervallo delle date esatte del possesso ed il diritto reale di godimento con la relativa quota (es. usufruttuario per 1/2).
Per richiedere una visura catastale storica su persona tenere a portata di mano i le seguenti informazioni: Provincia dove ricadono gli immobili, Nome, Cognome e Codice Fiscale del soggetto. In definitiva la richiesta può essere fatta cliccando sul pulsante presente in questa pagina.
Visura catastale online costo
Attraverso il mio sito il costo della visura catastale è di € 6,00 iva e imposte incluse e nel prezzo è compreso un numero massimo di 10 immobili ubicati nella stessa Provincia. Se nella visura su persona nazionale gli immobili trovati ricadono in più provincie il costo è di € 6,00 per ogni provincia. Se la ricerca restituisce un numero di beni immobili superiore a 10 in una singola Provincia verrà richiesta una integrazione per ogni gruppo di 10 immobili o frazione di 10 di €3,00. In tutti i casi verrà inviata una email con la comunicazione del costo aggiuntivo.
La consultazione dei dati catastali nella banca dati informatica può essere richiesta anche presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate (catasto). L’automazione permette infatti di avere istantaneamente i dati desiderati leggibili a video oppure stampati. Per ottenere una visura presso il catasto occorre indicare i dati anagrafici, il codice fiscale dell’intestato oppure il numero del foglio del comune ed il mappale. I proprietari, anche di una quota, dei diritti reali di un unità immobiliare, possono chiedere la consultazione gratuita e in esenzione dei tributi. Nel video che segue un funzionario illustra come effettuare una visura catastale on line attraverso il sito dell’Agenzia delle Entrate.
Come si legge una visura catastale
La visura del catasto è utile per acquisire diverse informazioni. Attraverso questo documento è possibile visualizzare:
- Indirizzo, numero civico ed interno dell’unità immobiliare;
- Anagrafia delle persone fisiche o giuridiche, intestatarie dei beni immobili (nome, cognome e codice fiscale);
- Quote di proprietà e titolarità (proprietà, usufrutto, nuda proprietà, etc.);
- Dati identificativi e reddituali dell’U.I. sia terreni che fabbricati. La tariffa dell’estimo del reddito è costituita per unità di riferimento (vano, metri quadri, metri cubi a seconda che si tratti di abitazione, negozi, uffici pubblici). Il reddito si esprime in moneta legale;
- *Consistenza: indica la dimensione dell’unità immobiliare.
- Zona censuaria che indica una porzione omogenea di territorio comunale nella quale la redditività dei fabbricati è da considerarsi uniforme.
- Estremi degli atti di aggiornamento sia catastali che notarili;
* Dal 09/11/2015 nella visura catastale oltre ai vani viene riportata anche la superficie catastale in metri quadrati come stabilito dal Dpr n. 138/1998. L’Agenzia delle Entrate rende disponibile la superficie catastale delle unità immobiliari censite nelle categorie dei Gruppi A, B e C. Per gli stessi immobili sarà riportata la superficie utile ai fini TARI. Per le sole destinazioni abitative, i balconi, terrazzi e altre aree scoperte di pertinenza, i metri quadri sono conteggiati in una voce separata.
Superficie Catastale Totale: 116 mq Totale escluse aree scoperte**: 99 mq
** Si intendono escluse le “superfici di balconi, terrazzi e aree scoperte pertinenziali e accessorie, comunicanti o non comunicanti” (cfr. Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate 29 marzo 2013).
A cosa serve la visura online?
La visura catastale anche se obbligatoria in molti casi, ha uno scopo prevalentemente informativo. Di conseguenza i dati contenuti possono non corrispondere alla realtà dei fatti. Ad esempio gli intestatari di un immobile possono non essere corretti, oppure variare nel tempo, l’indirizzo potrebbe essere errato, etc. Per questo motivo le visure non hanno valenza legale ed il catasto è definito un ente non probatorio. Se stai cercando un documento che attesti la proprietà e comunque probatorio è necessario recuperarlo presso la Conservatoria dei registri immobiliare e non al catasto. Puoi iniziare la ricerca partendo da una visura ipotecaria.
E’ bene avere una visura catastale tra i documenti di casa per diversi motivi. Nell’elenco che segue sono riportati gli usi comuni che possono essere fatti di questo documento:
- verificare l’esattezza dei dati riportati in essa: intestatari, indirizzo immobile,ecc prima di vendere o comprare;
- sapere a quanto equivale la rendita catastale di un immobile;
- identificare i dati catastali di un immobile attraverso una visura per indirizzo;
- conoscere quali immobili ha intestati attualmente una persona o un’azienda utile anche per pagare IUC, IMU, TASI, TARI;
- sapere quali immobili ha avuto una persona in passato e quali sono ancora in suo possesso attraverso la visura storica su persona;
- variazioni tecniche che sono state fatte (consistenza, destinazione d’uso, modifiche della distribuzione interna,…) attraverso la visura storica per immobile;
Ultime opinioni dei clienti sul servizio
ottimo e veloce
Ottimo servizio , ottimo rapporto qualità prezzo
Visura Catastale
Servizio accurato e tempestivo
OTTIMA
CELERITA’
variazione catastale
La professionalità del Geom. Massari è stata favolosa, non solo risponde subito e sempre ai messaggi, ma comunica correttamente e in maniera chiara cosa serve e quanto tempo occorre e soprattutto esegue il lavoro in maniera rapidissima… a costi molto contenuti.
La mia variazione prevista in 15 giorni mi è stata consegnata in 48 ore!!!!
Lo consiglio a chiunque ne abbia bisogno!
tutto ok!
servizio rapido ed efficiente!
FAQ domande e risposte frequenti
E’ la scheda identificativa di un immobile. Da una Visura infatti si possono leggere molti dati riguardo un unità immobiliare.
Vi invito a leggere la descrizione in questa pagina per avere maggiori dettagli.
Solitamente impiego ad inviare una visura solo qualche minuto. Per comodità ho voluto indicare sul sito 1 ora.
Il documento verrà consegnato per email in formato PDF.
La rendita catastale è presente nella visura catastale che può essere richiesta in questa pagina. Se stai per fare una visura ai fini del calcolo IMU ti consiglio di farla per soggetto.
Al catasto spesso si verifica questo tipo di problema di mancati aggiornamenti. Il mancato aggiornamento è imputabile ad una dimenticanza da parte dell’Agenzia delle Entrate o dalla mancata presentazione della pratica di Voltura. La prima cosa da fare quindi è andare al catasto e chiedere per iscritto il motivo per cui c’è questo errore. Se l’errore sarà il loro vi verrà rettificata l’intestazione gratis. Nell’altra ipotesi va presentata la voltura.
La soppressione dei dati catastali significa che, attraverso una variazione catastale effettuata da un tecnico o d’ufficio, i riferimenti hanno cambiato numerazione. Le variazioni più frequenti che comportano alla modifica dei dati catastali sono: fusione, divisione, ampliamento, etc. In tutti i casi, per conoscere i nuovi identificativi generati a seguito della soppressione, è sufficiente richiedere una Visura catastale sui vecchi dati. E’ meglio richiedere la Visura storica per avere più dettagli.
Si, è possibile ma soltanto effettuando la ricerca in una determinata provincia. La Visura storica contiene tutti gli immobili che ancora sono o sono stati intestati ad un determinato soggetto. Non è possibile eseguire una Visura per soggetto storica se nella richiesta si seleziona la ricerca “Nazionale”.
Il catasto è diviso in catasto fabbricati e catasto terreni. Sulla Visura terreni possiamo trovate la dicitura “Ente Urbano”, significa che il terreno ha cambiato la destinazione a seguito di una costruzione di un fabbricato su di esso. Di fatto è passato dal catasto terreni al catasto fabbricati. Andrebbe effettuata anche una Visura fabbricati per il capire quali unità immobiliari urbane sono state costituite.
Da novembre 2015, il Catasto ha aggiornato le Visure Catastali con l’indicazione della superficie catastale espressa in metri quadrati (mq) anche per le categorie A. Nella Visura quindi ci sarà il dato della superficie catastale e separato i mq delle superfici scoperte.