Descrizione
Come si legge una visura nota conservatoria
I contenuti della visura di una nota della conservatoria sono:
- data dell’atto pubblico;
- pubblico ufficiale rogante;
- numero di repertorio e raccolta relativi all’atto notarile;
- data di trascrizione o iscrizione;
- numero di registro particolare e registro generale;
- dati anagrafici completi dei soggetti a favore (parte acquirente) e dei soggetti contro (parte venditrice);
- regime e quota di proprietà;
- dati identificativi catastali relativi all’immobile in oggetto:
- eventuali note e precisazioni contenute nell’atto.
Nel caso di iscrizioni contro (ad esempio ipoteche, decreti ingiuntivi, pignoramenti) viene indicato anche l’importo sia per sorte capitale che di interessi relativo all’ipoteca. Altri dati visualizzabili sono la durata e la scadenza dell’ipoteca, il soggetto a favore (banca, ente di riscossione, tribunale) del quale è stata iscritta la formalità.
Nel caso in cui nell’elenco delle formalità viene indicato “presenza di titolo telematico” poi invece ottenere la copia integrale dell’atto online. Vedi la pagina di richiesta del titolo telematico.