News Catasto è la Raccolta di notizie riferite al Catasto ex Agenzia del Territorio ora denominato Agenzia delle Entrate.
La Visura in Conservatoria su persona fisica, detta anche ispezione ipotecaria è un documento che mostra le proprietà immobiliari di un soggetto consegnate all’Agenzia delle Entrate, sezione territoriale. Il documento è molto utile per conoscere la presenza di pendenze a carico della persona, come per esempio sequestri, ingiunzioni, usufrutti, ipoteche e compravendite fatte a favore…
Le banche catastali e cartografiche italiane con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate sono state integrate in un’unica piattaforma denominata SIT (Sistema Integrato del Territorio). Tale iniziativa è stata pensata per dare ai cittadini l’opportunità di ottenere la visura attuale di fabbricati e terreni e ai professionisti di poter avere la visura storica. In conseguenza di questo passaggio…
La visura catastale con metri quadrati, ossia il “documento d’identità” degli immobili che si arricchisce di un dato: i mq. Con un’interrogazione al Catasto oggi è possibile conoscere non più il solo numero dei vani di cui si compone un’unità immobiliare, ma anche la sua superficie espressa in mq. Quest’informazione torna utile ai cittadini, in…
La visura del catasto è un documento indispensabile per chi intende comprare un immobile. Offre numerose informazioni sulla proprietà e lo stato del bene, consentendo di effettuare un acquisto consapevole e preservando l’acquirente da spiacevoli sorprese. In questo articolo, ti spiegheremo come visualizzare la visura gratis. La visura è un documento contenente tutte le informazioni relative ad un…
Che cosa è la planimetria casa? La planimetria casa del catasto è un disegno tecnico che viene consegnato agli uffici catastali e contiene una serie di dati utili che riguardano un immobile. Da molte persone viene anche chiamata piantina casa o piante appartamento catasto. All’interno di questo progetto planimetrico troviamo: Solitamente questi documenti vengono richiesti al momento…
Ogni cambiamento nello stato di terreni di norma ai fini di un passaggio di proprietà, deve essere dichiarato in Catasto con il software Pregeo. I casi più comuni di presentazione dell’avvenuto cambiamento sono per edificazione, ampliamento, demolizione di unità immobiliari, o per frazionamento di una particella di terreno. La dichiarazione è a carico degli intestatari dell’immobile…
Cosa è il DOCFA Il Docfa è una procedura informatica di aggiornamento degli archivi catastali e per la compilazione e presentazione agli uffici tecnici erariali del modello di “Accertamento della Proprietà Immobiliare Urbana”. Con tale software si possono presentare al Catasto: Questo programma è fornito ad uso gratuito agli ordini professionali (Geometri). L’unico fine dell’impiego è…
Si può fare la variazione catastale o accatastamento senza progetto al comune? Non è più possibile presentare variazioni catastali o accatastamento senza aver fatto prima il progetto al Comune. Questo caso si configura soprattutto in occasione di una compravendita immobiliare. Infatti, è ormai diffusa l’usanza da parte dei Notai di richiedere una planimetria catastale aggiornata dell’appartamento…