Cos’è la SCIA in Sanatoria a Roma?
La Segnalazione Certificata Inizio Attività SCIA in Sanatoria a Roma è una pratica amministrativa che bisogna redigere in caso di lavori effettuati in assenza di titolo abilitativo.
Deve essere obbligatoriamente predisposta dal proprio tecnico abilitato e depositata presso il Comune o Municipio di appartenenza nel caso di Roma. Il procedimento che permette la sanatoria viene anche definito “accertamento di conformità“.
Quali documenti servono?
- Atto di proprietà;
- Titolo abilitativo dell’opera (condono e/o progetto);
- Documentazione catastale (visura e planimetria);
- Relazione e Progetto ante/post operam a firma di un tecnico abilitato;
- Reversale del pagamento dei diritti di segreteria e sanzioni eventuali;
Quali sono le sanzioni per l’accertamento di conformità?
Le sanzioni per la presentazione di SCIA in sanatoria a Roma sono di 3 volte il costo di costruzione e variano a seconda della tipologia dei lavori eseguiti in assenza di titolo abilitativo e del Municipio.
Devo fare anche la comunicazione al catasto?
I casi in cui è obbligatorio effettuare una variazione catastale dell’immobile (DOCFA), successivamente ad una ristrutturazione, sono definiti dalla Legge 311/2004 art. 1 c. 336-340 e dalla Circolare 1/2006 dell’Agenzia del Territorio. In generale, è obbligatorio nel caso di modifiche murarie.
Quali sono le tempistiche e quanto costa la SCIA in Sanatoria?
Le tempistiche sono variabili a seconda degli interventi di ristrutturazione eseguiti sull’immobile.
In generale, per eseguire una SCIA mi occorre una settimana lavorativa.
Il costo di realizzazione di una SCIA in sanatoria per un appartamento nel Comune di Roma, è di minimo € 1000,00 + IVA oltre bolli e sanzioni Municipi o Comune
Per Sopralluogo 0694800994 – Studio Geometra Antonio Massari